Il sito di Grazia Napoli
Home
Biografia
Articoli
Un po' di me
Il mio libro
Le mie foto
I miei video
I miei ospiti scrivono
Contatti
Email Facebook X.com
Notizie
vedi tutte >>
La Pasta Maratea a Bogotà
di Grazia Napoli


La Bodega Moderna è uno dei più antichi ristoranti nel centro di Bogotà. Qui si mangia pasta lucana. Tortellini...fettuccine all'uovo...spaghetti...cappelletti...ravioli ripieni. Tutti a marchio "Maratea".




La pasta che si mangia in questo ristorante non arriva dall'Italia, ma è prodotta qui, nello stabilimento alle spalle delle sale. Cento dipendenti alle prese con la più tradizionale ricetta italiana. Il grano duro arriva dagli Stati Uniti e dall'Argentina, ma le procedure sono quelle della ricetta di una volta.

Custode di tanta tradizione è Cesare Iannini, figlio di quell'Antonio Iannini Cernichiaro, vero pioniere della diffusione della pasta a Bogotà, partito da Maratea, per il Messico nel 1915 e approdato in Colombia nel 1925.

Maratea qui non è solo un marchio di fabbrica. E' è anche il ricordo prepotente di una cittadina lontana e bellissima, in cui si è lasciato il cuore e a cui si torna appena si può. Nello studio di Cesare Iannini: i poster di Maratea, vecchi souvenir di viaggio, ma anche i libri degli zii Iannini, una famiglia di insegnanti, in tanti ancora in Basilicata. Letteratura di viaggio, poesie, racconti, per mantenere un filo che non si spezza e che arriva alla terza generazione

Il marchio della pasta Maratea - bene primario per i colombiani, che però la mangiano un po' scotta - promette bene sui mercati internazionali e nei ristoranti della capitale. E Cesare Iannini ne ha aperti altri tre: tutti in omaggio alla cucina mediterranea: si chiamano "Sorrento", "Salerno" e naturalmente: Maratea.

  
  
  

 
© 2010 All rights reserved - Web Master